ARCHIVIO PARTNER

AFI.GE – AFI.PI

Le Associazioni di Formazione Idraulici di Genova e Pisa (AFI.GE e AFI.PI), cui aderiscono oltre 300 imprese locali, si sono fatte promotrici sul territorio del progetto “L’Albero delle Caldaie” impegnandosi a mettere a dimora un albero per ogni impianto di riscaldamento e di climatizzazione installato, oppure per ogni caldaia o pompa di calore montata. In questo modo hanno potuto affiancare alla premura di sempre a realizzare installazioni rispettose delle normative vigenti in materia di sicurezza e tutela dell’ambiente, anche l’impegno nei confronti dei propri clienti a compiere un gesto concreto per compensare parte delle emissioni in atmosfera prodotte dalle realizzazioni. La piantumazione interessa un’area appartenente al Comune di Afragola (NA), sito all’interno della Terra dei Fuochi.

Lottomatica

Il Gruppo Lottomatica è l’operatore commerciale e il fornitore di tecnologia leader nel mercato regolamentato dei giochi a livello mondiale, grazie a prodotti e servizi di prima qualità e all’impegno costante per garantire i massimi livelli di integrità, responsabilità e creazione di valore per l’azionista. Lottomatica ha scelto di sostenere le attività del Comitato Parchi per Kyoto promuovendo negli anni diversi progetti di riforestazione nell’Area Marina del Plemmirio, nel Parco nazionale del Pollino, nel Parco Nazionale del Cilento, nel Parco del Delta del Po Veneto e nel Parco del Delta Po Emilia Romagna.

L’Oreal Professionel

Da 100 anni L’Oréal Professionnel è il partner di riferimento dei parrucchieri in Italia e in tutto il mondo. L’Oréal Professionnel si impegna a formare costantemente gli acconciatori alle tecniche di colorazione, trattamento, styling e forma. Centri Tecnici e Accademie nascono in tutto il mondo per stimolare la creazione di nuovi servizi nel massimo rispetto del capello. Con la nascita di série Nature, L’Oréal Professionnel mette la scienza al servizio della natura, con un impegno concreto per sostituire, ogni volta che è possibile, i componenti chimici con ingredienti di origine naturale nel pieno rispetto del capello e dell’ambiente. Con il lancio di Série Nature, L’Oréal Professionnel rinforza la sua partnership con gli acconciatori, accompagnandoli in un “percorso verde” per diventare “saloni nature”. Nel 2009 inizia questo percorso verde, che si amplia nel 2010 grazie alla collaborazione con il Comitato Parchi per Kyoto per il progetto di forestazione nella Riserva Naturale di Diaccia-Botrona.

Fondo VGE-Philip Morris

Philip Morris Italia, tramite il Fondo VGE-PMI, ha voluto sostenere le attività del Comitato Parchi per Kyoto promuovendo un progetto di rimboschimento nella Riserva Naturale Diaccia Botrona, in provincia di Grosseto. Philip Morris Italia nasce nel giugno 2001 ed è affiliata di Philip Morris International (PMI), un’organizzazione mondiale fondata nel 1800 che dà lavoro ad oltre 80.000 dipendenti. Philip Morris produce e distribuisce, direttamente o tramite le sue affiliate, molte delle marche di sigarette più vendute a livello mondiale. I suoi prodotti sono realizzati in oltre 50 fabbriche nel mondo e venduti in 160 Paesi.

Reckitt Benckiser

Reckitt Benckiser è la multinazionale numero uno al mondo per i prodotti per la pulizia della casa (esclusi i detersivi per il bucato) e una delle Aziende leader nel mercato dell’igiene e della pulizia della persona. Compresa fra le 25 più importanti società quotate alla Borsa di Londra, Reckitt Benckiser, opera globalmente con oltre 60 società, circa 50 siti produttivi, 20.000 dipendenti in tutto il mondo, vendite in 180 Paesi e una produzione articolata su cinque categorie chiave: la cura delle superfici, la cura dei tessuti, la pulizia dei piatti, l’area casa e l’area igiene personale. L’Italia è il primo mercato in Europa e il secondo nel mondo dopo gli Stati Uniti. Nel nostro Paese ha scelto di sostenere le attività del Comitato Parchi per Kyoto promuovendo un progetto di riforestazione nel parco Regionale del Delta del Po, in Veneto.

Radio Kiss Kiss

Radio Kiss Kiss è un’emittente radiofonica nazionale con sede principale a Napoli e studi a Roma e Milano. Nata nel settembre del 1976 come una delle prime radio libere della Campania. Nel 1986 Radio Kiss Kiss espande il suo segnale in tutta Italia e dal 1 gennaio 1990 è ascoltata in buona parte della penisola. In occasione della seconda edizione del Klima Day, l’appuntamento dedicato alle tematiche ambientali, viene annunciata la partecipazione della Radio al progetto Parchi per Kyoto con l’obiettivo di creare un Bosco Kiss Kiss.

DAY Ristoservice

DAY Ristoservice è una Società per Azioni con oltre 250 milioni di euro di fatturato, che emette più di 50 milioni di buoni pasto ogni anno. Le cifre, tuttavia, non sono l’unico parametro con cui si misura il successo. DAY Ristoservice, infatti, è un’azienda socialmente responsabile e sensibile ai temi ambientali. Sul fronte ambientale, ad esempio, la società ha da tempo fatto in modo di avviare alla raccolta differenziata i milioni di buoni pasto arrivati alla fine del loro ciclo di vita. Nel 2008, inoltre, DAY Ristoservice ha deciso di lanciare la campagna “DAY – buoni con il pianeta” con la quale l’azienda partecipa al progetto Parchi per Kyoto promuovendo un’iniziativa di riforestazione di un’area nel Parco del Delta del Po.

Nissan Italia

Nissan è una delle case automobilistiche più importanti al mondo. Fondata nel 1933 in Giappone, nel 1962 Nissan è entrata nel mercato europeo, dove oggi conta oltre 12.000 dipendenti. Nissan Italia ha iniziato a operare nel 1988. Nel 2007 l’azienda, grazie alla propria rete di concessionarie diffuse su tutto il territorio, ha raggiunto l’importante traguardo di 50.000 veicoli venduti. Gli stabilimenti Nissan sono resi sempre più efficienti e in quelli che producono veicoli commerciali leggeri e vetture passeggeri si è già superato il 90% di materiali riciclati. In Giappone, Nissan è stata la prima casa automobilistica a introdurre un programma di compensazione delle emissioni di CO2 (Carbon Offset Campaign) legato alla vendita di un veicolo (March Collet, conosciuta in Italia con il nome Micra). Nel nostro Paese Nissan Italia ha scelto di sostenere le attività del Comitato Parchi per Kyoto promuovendo un progetto di riforestazione nel Lazio, nella Riserva Naturale Regionale Tevere-Farfa.

Soci Coop

I soci coop hanno impiegato i punti premio raccolti con i propri acquisti per finanziare la piantumazione di alberi e contribuire all’intervento di forestazione realizzato.