ADERISCI AL PROGRAMMA SPERIMENTALE

PARCHI PER KYOTO_ SLIDER

Il Comitato tecnico scientifico di Parchi per Kyoto ha sviluppato un disciplinare di calcolo degli assorbimenti e di verifica per massimizzare gli assorbimenti nel tempo.

Parchi per Kyoto ha avviato una fase sperimentale per coinvolgere vari soggetti al fine di applicare il disciplinare per verificare la consistenza dello stesso e individuare eventuali criticità e superarle.

Chiunque voglia far richiesta per partecipare alla fase sperimentale può inviare una email a: segreteria@parchiperkyoto.it

Come funziona

I soggetti che possono richiedere sono soggetti che realizzeranno un intervento di piantumazione su un suolo che non sia forestale, l’intervento deve essere cantierabile, e dovranno indicare anche un soggetto terzo che possa verificare i calcoli realizzati seguendo il disciplinare dal consulente.

Nell’email dovrà essere indicata il soggetto attuatore, la descrizione del progetto con indicazione degli anni di manutenzioni garantiti, una valutazione economica con indicazione dei costi e dei ricavi, lo stato di progetto e il possibile soggetto terzo verificatore. In allegato dovranno essere inviati visura camerale o documento equivalente del soggetto attuatore e del soggetto verificatore, impegno del soggetto verificatore a validare i dati e il progetto da realizzare con autorizzazione da parte del soggetto proprietario dell’area, se diverso dall’attuatore.

Parchi per Kyoto sceglierà a proprio insindacabile giudizio i soggetti e il relativo numero che farà partecipare a tale fase sperimentale del programma.

Si precisa che tali assorbimenti non sono crediti di CO2 riconosciuti a livello internazionale per la compensazione delle emissioni calcolati secondo programmi quali Gold Standard, VCS, ecc….

Gli assorbimenti sono ad oggi calcolati in maniera potenziale e comunque potrebbero essere soggetti a doppio conteggio da parte dello Stato italiano.