
PROMOTORI
Federparchi – Europarc Italia
La Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali è nata nel 1989 e riunisce attualmente oltre 160 organismi di gestione di parchi nazionali e regionali, di aree marine protette, di riserve naturali regionali e statali, organizzati su base regionale e in coordinamenti per ambiti territoriali (l’Arco alpino, il Bacino del Po) o per funzioni (parchi fluviali, parchi metropolitani). Federparchi – Europarc Italia opera per promuovere la creazione di un sistema nazionale delle aree protette. Agisce a questo scopo in sinergia con le istituzioni pubbliche nazionali, regionali e locali, con le associazioni e con gli organismi che operano nel campo della tutela e della valorizzazione dell’ambiente naturale e con gli istituti di ricerca e conservazione. Attraverso lo studio e lo scambio di buone pratiche l’Associazione favorisce conservazione e corretta valorizzazione dell’ambiente naturale e del paesaggio per quanto riguarda i suoi valori storici, culturali e sociali. Attiva in campo internazionale, Federparchi – Europarc Italia è membro di UICN ed Europarc Federation e collabora con CBD, FAO, UNEP, UNDP e UNESCO.
Kyoto Club
Kyoto Club è un’organizzazione non profit nata nel 1999, costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra assunti con il Protocollo di Kyoto e gli obiettivi europei in materia di clima ed energia al 2030. Kyoto Club promuove iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione nei campi dell’efficienza energetica, dell’utilizzo delle fonti rinnovabili, della corretta gestione dei rifiuti e della mobilità sostenibile. In qualità di interlocutore di decisori pubblici Kyoto Club si impegna a stimolare mirate politiche di intervento nel settore energetico-ambientale, in favore della green economy e dell’economia circolare.
Legambiente
Obiettivo di Legambiente è fare della cultura ambientalista, delle sue ragioni e dei suoi princìpi, uno dei criteri fondanti di uno sviluppo e di un benessere di tipo nuovo, e dimostrare che il miglioramento della qualità ambientale è anche una via efficace per rispondere ad altre grandi sfide del nostro tempo, come la modernizzazione dell’economia, l’impegno per battere la disoccupazione, la lotta per la pace, lo sforzo perché la globalizzazione sia soprattutto migliore qualità della vita e più diritti per i miliardi di uomini e donne costretti a vivere nella miseria. Impegnata contro l’inquinamento e attiva nel mondo della scuola, Legambiente lotta anche contro le ecomafie e l’abusivismo edilizio, sostiene un’agricoltura libera da ogm e di qualità e ha aperto la strada a un forte e combattivo volontariato ambientale. È impegnata, infine, in progetti e iniziative di promozione delle aree naturali protette, di tutela della biodiversità e di sviluppo sostenibile del territorio.
PARTNER TECNICO
AzzeroCO2
AzzeroCO2 è una società di consulenza per la sostenibilità e l’energia fondata nel 2004 da Legambiente e Kyoto Club che offre soluzioni personalizzate ad aziende, enti pubblici e privati per ridurre il proprio impatto ambientale sul territorio. AzzeroCO2 formula piani strategici per guidare i suoi clienti in un percorso verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale, adottando un approccio resiliente e scientifico per ottenere risultati credibili e comunicarli in modo efficace. In collaborazione con i propri soci, realizza inoltre progetti di forestazione personalizzati per la riqualificazione di aree del territorio urbano ed extra urbano, con l’obiettivo di mitigare l’impatto ambientale delle attività antropiche e valorizzare il territorio.
www.azzeroco2.it