Giornata di presentazione della piantumazione realizzata nel Parco Regionale Urbano del Pineto, all’interno del sistema dei Parchi di RomaNatura. Un progetto, questo, coordinato dal Comitato Parchi per Kyoto, costituito da Federparchi – Europarc Italia, Kyoto Club e Legambiente, e nato dalla campagna di filantropia Inspiring World 2019 della ex C&A Foundation, ora integrata nella Laudes Foundation, che ha coinvolto i dipendenti del fashion retailer C&A nella scelta di un progetto virtuoso di tutela dell’ambiente.
L’attività ha previsto la messa a dimora di oltre 500 alberi nel Parco dei Fornaciari all’interno del borgo storico di Valle dell’inferno, tra lecci, querce, farnie e carrubo, cespugli tipici della macchia mediterranea, come corbezzoli, ginestre, mirto, e essenze officinali come rosmarino, lavanda e salvia.
Un progetto di riforestazione che vuole essere come prima cosa un contributo importante alle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici, ma che va anche a rafforzare il ruolo dei parchi come scrigni di biodiversità. Va anche ricordato che i parchi, oltre a essere strumenti fondamentali di contrasto ai cambiamenti climatici, perché capaci con i loro alberi di sequestrare i gas climalteranti in atmosfera, o di mitigare le bombe di calore, hanno assunto un ruolo da protagonisti nel migliorare la qualità della vita delle persone e del territorio nel quale vivono.
Un’ottima sinergia con gli enti Parco, le aziende e le Amministrazioni locali ha permesso di arrivare al Comitato Parchi per Kyoto di piantare oltre 91.000 alberi in tutta Italia, e con questa nuova piantumazione realizzata in un’area di RomaNatura si ribadisce come i parchi urbani e periurbani non possono che essere l’elemento centrale della sfida ai mutamenti climatici e delle città resilienti. In questo caso il territorio interessato è stato quello del Parco Regionale Urbano del Pineto, che con i suoi 243 ettari tra i quartieri Aurelio e Trionfale, rappresenta un grande mosaico di ambienti ed habitat differenti nel mezzo di quartieri densamente edificati.
Oggi come non mai il tema della salvaguardia dell’ambiente deve rappresentare anche un elemento fondamentale in un modello di business sostenibile, come quello portato avanti da aziende come la ex C&A Foundation, ora integrata nella Laudes Foundation, che ha contribuito per il secondo anno di fila a promuovere un intervento di forestazione urbana in sinergia con il Comitato Parchi per Kyoto, dimostrando come la sostenibilità sia ormai un pilastro essenziale nel modo di fare impresa.
Al completamento della piantumazione e all’apposizione di cartellonistica sul tema erano presenti oltre al Presidente di RomaNatura, Maurizio Gubbiotti, ed alcuni rappresentanti del Comitato Valle dell’Inferno, da sempre attivo in campo ambientale e a difesa di quella porzione di territorio, anche l’Assessora della Transizione Ecologica della Regione Lazio, Roberta Lombardi e il presidente del Comitato Parchi per Kyoto Francesco Ferrante.