Si terrà a Roma presso lo storico palazzo della WeGil a Trastevere, il primo Forum nazionale sulla gestione forestale sostenibile, promosso da Legambiente Onlus con l’obiettivo di delineare una nuova strategia per le foreste italiane, condivisa tra i soggetti pubblici, imprese, operatori, istituzioni, enti di ricerca e stakeholder, che riconosca il ruolo multifunzionale delle nostre infrastrutture verdi e che metta al centro due elementi chiave: la “tutela della biodiversità” e le “produzioni green”.
Se da una parte – infatti – le foreste preservano la biodiversità, prevengono l’erosione del suolo e fungono da deposito naturale di carbonio, ostacolando il surriscaldamento globale, dall’altra costituiscono la base per nuove economie locali, sia per la loro funzione nell’ambito di una complessa filiera produttiva ed energetica del legno, sia per il loro uso in chiave turistica, ricreativa e culturale.
Su questi temi si alterneranno durante la giornata gli interventi e i dibattiti che vedranno protagonisti gli attori politici e economici, oltre ai rappresentanti del settore forestale, dalle aziende, alle associazioni, agli istituti di ricerca.
Durante il Forum sulla bio-economica delle foreste, inoltre, si terrà la seconda edizione del premio “Comunità Forestali Sostenibili”, ideato da Legambiente e PEFC Italia per la valorizzazione del nostro patrimonio forestale. Obiettivo è quello di selezionare e portare ad esempio percorsi che perseguono la creazione di valore, mantenendo e migliorando la qualità delle foreste e dei prodotti e servizi che esse garantiscono al territorio.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERSI: https://www.lanuovaecologia.it/eventi/forum-bio-economia-delle-foreste/